Notizie

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La Giunta Esecutiva della Fipav ha emanato un aggiornamento del protocollo* di ripresa degli allenamenti valido dal 3 al 14 Giugno per pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto delle norme.
La Federazione Italiana Pallavolo, dunque, ha dato seguito alle disposizioni dettate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri recanti “Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra” e volto a consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.

Il protocollo emanato dalla Federazione Italiana Pallavolo ha come obiettivo quello di descrivere le condizioni tecnico-organizzative e igieniche nell’ambito delle discipline della pallavolo, beach volley e sitting volley.

La Federazione Italiana Pallavolo, con la stesura di tale protocollo, confida nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori ricordando che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.

Il protocollo è destinato a:
‒ Associazioni/Società Sportive affiliate alla FIPAV​
‒ Centri di allenamento federale​
‒ Palestre o palazzetti dello sport in cui si allenano le associazioni/società​
‒ Figure tecniche e sanitarie per la pallavolo​
‒ Atleti

Il protocollo persegue tali scopi:
- La ripresa di allenamenti di pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale emanate dalle autorità governative in relazione all’emergenza epidemiologica in atto​
- La ripresa dell’attività degli allenatori​
- Definire delle linee guida semplici​
- Garantire la sicurezza di atleti e tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito e cosa no

Tra i punti salienti del documento c’è:
-L’istituzione della figura del Covid Manager che avrà il compito di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni del protocollo​
-Le linee guida della gestione degli spazi comuni​
-Le modalità di ingresso negli impianti sportivi compresa la gestione delle entrate e uscite​
-Le persone ammesse all’interno dell’impianto​
-Le precauzioni igieniche-personali da seguire​
-La gestione dell’eventuale atleta sintomatico​
-Le modalità di allenamento​
-La gestione delle terapie fisiche​
-L’idoneità sportiva e accertamenti sanitari

La versione completa del protocollo e il modulo di autodichiarazione sono disponibili in allegato.

*Si specifica che il protocollo di protezione fa riferimento all’attuale quadro normativo e alle limitazioni in esso contenute e verrà, di volta in volta, aggiornato in relazione ai successivi provvedimenti che verranno adottati dai competenti organi governativi, dal CONI, dal CIP e dal Consiglio Federale della FIPAV.

Visite agli articoli
750791

"Parla con il Presidente"

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.